Museo Arca Adriatica è un museo virtuale esponente il patrimonio marittimo dell’Adriatico, realizzato dai partner croati e italiani nell'ambito dell'attuazione del progetto transfrontaliero dell’Unione europea Arca Adriatica: La Contea Litoraneo-montana; Comune di Malinska - Dubasnica (CRO); L'Ente turistico del Quarnero (CRO); L’ecomuseo "Casa di Batana" Rovigno (CRO); Comune di Cervia (IT); Comune di Cesenatico (IT); Istituto Agronomico Mediterraneo Di Bari (CIHEAM IAMB) (IT); Comune di San Benedetto del Tronto (IT); Università Ca 'Foscari di Venezia (IT); Comune di Tkon (CRO). Il museo virtuale propone ai visitatori una passeggiata virtuale transfrontaliera, al fine di fargli scoprire la ricchezza del suddetto patrimonio in quanto elemento importante dell’identità della popolazione locale. Il patrimonio marittimo del museo virtuale Arca Adriatica viene presentato attraverso le seguenti categorie quali: l’architettura attinente alla marineria, gli mezzi di segnalazione marittima, le strutture museali, i centri di interpretazione, le collezioni ed i centri per i visitatori, i monumenti, le placche commemorative con i nomi dei santi titolari e motivi marittimi, il patrimonio storico-culturale costiero e subacqueo e molte altre che potete esplorare da soli. Il Museo Arca Adriatica dispone anche dei prodotti realizzati nell'ambito del progetto Mala barka 2 del Programma di cooperazione Interreg V-A Slovenia-Croazia.
Manda una e-cartolina e sorprendi un membro di famiglia
Scegli l’eCardi