Inaugurato nel 2006, sorge nel Casotto del Porto di Porto di Tricase.
Si compone di due parti.
Il Museo delle imbarcazioni tradizionali e dell’arte marinaresca è parte integrante del Centro Culturale Permanente sulle Antiche Tradizioni Marinaresche, sede di tutte le attività inerenti le iniziative culturali, i convegni, i seminari, i corsi, gli studi e la mediateca
La parte "attiva" è rappresentata dalla flotta delle imbarcazioni tradizionali.
Salvate dal fuoco e dalla distruzione, storici gozzi, varche e schifareddhi sono stati restaurati con cura e restituiti al mare ed alla navigazione. Sono ormeggiati in uno spazio dedicato ed offrono una suggestiva e colorata visione a tutti i visitatori che passeggiano lungo le banchine. Sono a disposizione di chi volesse vivere l’emozionante esperienza della navigazione a vela tradizionale, durante i percorsi didattici appositamente programmati dall’annessa Scuola di Antica Marineria.
Nel corso della stagione invernale, le barche riposano nel cantiere del Museo, dove uno staff di artigiani, con arte antica, esegue la necessaria manutenzione degli scafi, dei loro alberi, antenne e vele.
La parte "statica" è un’accogliente casa-museo che, fondendo in maniera sublime storia e modernità, oggetti antichi e tecnologie moderne, predispone ad un’esperienza suggestiva, formativa, ricreativa e socializzante, a diretto contatto con gli oggetti, le attrezzature e le testimonianze della cultura mediterranea che contiene e che propone.